
Sindrome del Piriforme: Definizione
La Sindrome del Piriforme è una condizione di disturbo neuromuscolare a carico ovviamente del muscolo piriforme.
Il Piriforme è quel muscolo che risiede nella zona del gluteo e se infiammato irrita il nervo sciatico.
Quando il muscolo del piriforme è infiammato dunque comporta vari sintomi, tali sintomi possono a loro volta far scatenare una sciatalgia e coinvolgere di conseguenza il nervo sciatico, inoltre possono comportare la comparsa di un’ernia al disco. La Sindrome del Piriforme ad ogni modo non comporta problematiche a carico di nervi spinali ne tanto meno una eventuale compressione del disco intervertebrale. Il muscolo piriforme infiammato provoca una sensazione di dolore nella zona coinvolta, formicolio ed intorpidimento, che partendo dal muscolo coinvolto, questi sintomi si diffondono dal glute a gamba e piede. Le normali azioni quotidiane possono essere compromesse a causa del dolore, salire le scale, correre e camminare possono risultare dunque azioni difficili. Le cause che comportano la comparsa della Sindrome da Piriforme sono: traumi a carico dei glutei, incidenti stradali e cadute o variazioni anomale di tipo anatomico nella zona coinvolta. La diagnosi per questo disturbo non è sempre immediata poiché i sintomi potrebbero far pensare ad altri disturbi muscolari. Vi sono altri motivi che possono far insorgere la Sindrome del Piriforme, ovvero quando questo muscolo subisce un accorciamento o un allungamento eccessivi, inoltre i traumi a glutei, anca e schiena, sono altre cause che favoriscono questo disturbo. Vediamo altre ipotetiche cause che favoriscono la Sindrome da Piriforme:
- Ipertrofia muscolare
- Anomalie a carico dei nervi
- Spasmi muscolari a carico del periforme o di muscoli adiacenti ad esso
- Attività fisica eccessiva
- Iperlordosi lombare
- Fibrosi
Inoltre alcuni sport che prevedono l’utilizzo delle gambe in modo inteso, in posizione seduta, causano la Sindrome da Piriforme; tra questi sport troviamo il ciclismo e il canottaggio, cause anche di lesioni muscolari quando il muscolo è sottoposto a sforzo eccessivo. Un’altra causa è l’eccessiva pronazione del piede, ovvero quando il muscolo piriforme si contrae ripetutamente a causa di un meccanismo di compensazione ad ogni passo effettuato. Vediamo nello specifico i sintomi dovuti alla Sindrome del Piriforme:
- Debolezza muscolare
- Formicolio
- Dolore intenso
- Movimenti ridotti
Se la Sindrome del Piriforme viene ignorata o non curata in maniera adeguata, i sintomi purtroppo tendono a peggiorare, specialmente durante le attività e gli sforzi fisici, al contrario tendono a ridursi quando il muscolo è a riposo e disponendosi in posizione supina.
Per quanto riguarda la diagnosi e gli accertamenti, come già accennato, non sempre la Sindrome del Piriforme è semplice da riconoscere. Questa difficoltà è dovuta in particolare alla carenza di test ed esami diagnostici standard, tuttavia ne esistono almeno due che sembrano essere molto validi ed efficaci:
Neurografia a risonanza magnetica: Si tratta di una versione maggiormente avanzata della risonanza magnetica la quale evidenzia le condizioni dell’infiammazione e degli effetti che essa provoca sulla zona coinvolta.
Test elettrogisiologico: E’ un test capace di misurare il ritardo della conduzione del nervo sciatico.
Nella diagnosi di questo disturbo, secondo alcuni medici, pare che il criterio più importante per riconoscerla sia quello di escludere eventuali compressioni ed irritazioni a carico delle radici dei nervi spinali. L’esame obiettivo viene effettuato su un’attenta analisi della storia clinica del paziente, su determinati esami diagnostici e fisici. Si tende ad escludere la Sindrome del Piriforme in presenza di altri disturbi come ernia al disco lombare e disfunzione sacroiliaca. L’esame fisico consiste nel valutare il dolore, infatti questo è presente nel movimento dell’anca, e nell’estensione della coscia quando la rotazione risulta forzata.