
FARMACI E INFIAMMAZIONE AL PIEDE
Definizione di Farmaci e Infiammazione del Piede.
Alcuni farmaci sono da uso esterno, devono cioè essere applicati sulla pelle, altri invece sono sistemici e sono presi di solito in forma di pillola.
Tra le principali categorie di farmaci antidolorifici si trovano:
• Analgesici : questi farmaci alleviano il dolore senza alleviare l’infiammazione. Non mescolare la somministrazione con alcool per evitare di causare danni al fegato.
• Analgesici topici : sono disponibili in lozione, crema o gel e vengono utilizzati per un dolore lieve. Alcune preparazioni, come quelle contenenti mentolo, olio di eucalipto o essenza di trementina, riducono il dolore
distraendo i nervi con un altro tipo di sensazione. Un altro gruppo rilascia nella pelle silicati. Un terzo gruppo annovera un fattore chimico noto come sostanza P, un neurotrasmettitore che trasmette i segnali di dolore al cervello. Queste creme contengono un derivato di un ingrediente naturale che si trova nel pepe di Caienna. Per questo motivo possono bruciare o pizzicare al primo utilizzo.
• Farmaci antinfiammatori non steroidei : sono disponibili con o senza prescrizione. Farmaci da banco includono l’aspirina, l’ibuprofene e il naproxene. Se la funzione è solo quella di alleviare il dolore, si deve prendere un basso dosaggio di questi farmaci e per un periodo limitato. Se invece la patologia include dolore e infiammazione, come una distorsione o danni al tendine d’Achille, si dovrà usare un dosaggio più elevato e per un periodo prolungato. È bene sempre però consultare un medico poiché gli effetti collaterali potrebbero essere molteplici.
• Inibitore COX-2 : è un tipo di farmaco antinfiammatorio non steroideo su prescrizione medica che allevia il dolore e l’infiammazione e può ridurre il rischio di ulcere gastriche ed emorragiche. Possono avere gravi effetti collaterali, è quindi necessario consultare il medico.
• Analgesici oppiacei : farmaci da prescrizione che contengono oppiacei come la codeina e forniscono sollievo per il dolore perché bloccano alcuni passaggi che inviano segnali di dolore al cervello attraverso il sistema nervoso centrale. Molti di questi farmaci possono causare sonnolenza.
• Farmaci per il dolore ai nervi : due pilastri nel trattamento del dolore sono l’antidepressivo amitriptilina ( Elavil ), che aumenta il livello degli agenti chimici che riducono i segnali di dolore al cervello, e il gabapetin anticonvulsionante ( Neurontin ), che interferisce con i segnali nervosi coinvolti nel dolore e nelle convulsioni.
• Anestetico locale : si tratta di un’iniezione che intorpidisce il nervo ed evita che i segnali di dolore raggiungano il cervello. Viene usato soprattutto durante un’operazione chirurgica.
• Corticosteroidi : sono forme sintetiche di ormoni naturali prodotti dalle ghiandole surrenali. Possono essere somministrati in forma di pillole o iniezioni per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore. I corticosteroidi topici, applicati direttamente sulla pelle, sono utili solo per il trattamento di eruzioni cutanee e non per il dolore causato da lesioni muscolo-scheletriche.
Potrebbero interessarti anche:
Diagnosi Infiammazione del Piede
Trattamento medico del Piede
Consulta anche: Farmaco-Wikipedia