
Ipertiroidismo: definizione e rimedi
Definizione di Ipertiroidismo
Con il termine Ipertiroidismo si intende una condizione patologica che si scatena quando la produzione di ormoni tiroidei diviene eccessiva, ovvero quando la ghiandola della tiroide è iperattiva. Questa è una condizione nella quale il metabolismo della persona che ne è affetta viene alterato insieme alle funzioni del cuore e del sistema nervoso. L’ipertiroidismo è una condizione che scatena l’aumento del consumo di ossigeno e la produzione metabolica del calore, questo perché gli ormoni tiroidei sono termogenici e di conseguenza anche la sudorazione si altera eccedendo mentre il metabolismo ne risente provocando aumento o perdita di peso eccessive nel paziente. La pelle dei pazienti affetti da ipertiroidismo risulta più calda del normale, e spesso si presenta in essi il tipico gozzo da tiroide infiammata o alterata. In generale i sintomi che comporta questa malattia sono:
- fragilità dei capelli
- astenia
- tachicardia
- alopecia
- ipertensione
- aumento della frequenza cardiaca
- nelle donne mestruazioni irregolari
- infertilità
- edema
- esoftalmo
- sensazione di calore sulla cute
Inoltre l’ipertiroidismo è fonte di problematiche psicologiche da non sottovalutare come:
L’ipertiroidismo viene definito come uno dei disturbi endocrino-metabolici più diffusi, soprattutto nelle donne fra i 20 e i 40 anni di età, anche se tendenzialmente può manifestarsi a qualsiasi età. La causa più frequente che sembrerebbe scatenare l’ipertiroidismo è la malattia di Graves. Quest’ultima si origina a causa di anticorpi presenti nel sangue che stimolano la tiroide a produrre ormoni tiroidei in eccesso.
Rimedi e consigli utili: Attualmente non esiste una vera e propria cura per l’ipertiroidismo, tuttavia è consigliata appunto l’assunzione di farmaci per l’ipertiroidismo come la Tiroidectomia, farmaci tireostatici o la terapia con iodio marcato che distrugge le cellule prodotte in eccesso selezionandole. In alcuni casi potrebbe invece risultare necessario l’intervento chirurgico con il quale lo specialista interverrà asportando totalmente o parzialmente la ghiandola tiroidea.
Consulta anche: Ipertiroidismo – Wikipedia
Potrebbe interessarti anche:
Photo credits: prezi.com – www.thyroid.com.au