
Argan: I benefici dell’Olio.
Definizione di Olio di Argan: Benefici.
Questa soluzione oleosa comporta una vasta quantità di benefici.
Vediamo quali sono questi benefici dell’Olio di Argan:
- E’ un ottimo rinforzante e nutriente per la cute, capelli e unghie
- Si può applicare in caso di acne sulla pelle
- Contiene delle importanti proprietà a base di elastina e collagene
- Allevia le bruciature e le escoriazioni
- Combatte la presenza di microbi
- Può essere utilizzato come protezione solare
Attenzione: Perché l’olio di Argan possa portare reali benefici è necessario utilizzarne uno di qualità, puoi trovarlo in erboristeria o in farmacia.
L’olio di Argan contiene inoltre la vitamina E, utile nel trattamento antietà e nella prevenzione contro i primi segni di invecchiamento. Contiene vitamina A che favorisce il benessere dei tessuti epiteliali, vitamina F che favorisce elasticità alla pelle, Omega 3, 6 e 9, che contengono acidi grassi utili per una corretta funzionalità del nostro organismo. Utilizzato per nutrire i capelli, lo si può applicare specialmente alle punte, le rinforza e previene la formazione di doppie punte.
Olio di Argan nell’Alimentazione: Pochi sanno che oltre ad essere un ottimo prodotto cosmetico, l’olio di Argan può essere utilizzato anche a tavola. Questo olio in versione alimentare, ha una colorazione più scura rispetto a quello per i trattamenti del corpo, come aspetto e consistenza infatti ricorda l’olio di oliva, è consigliato per coloro che tendono ad essere in sovrappeso, che soffrono di colesterolo elevato, per coloro che hanno problemi digestivi, cardiovascolari e reumatismi. Il sapore ricorda quello delle noci ed è particolarmente adatto nel condire carne e pesce.
Trattamento cosmetico:
- Dolori Muscolari: Se utilizzato nel massaggio è utilissimo nella diminuzione dei dolori muscolari poiché li distende.
- Rilassamento: Concediti un massaggio a base di olio di Argan, infatti questo favorisce il rilassamento. I massaggi con Olio di Argan sono dunque anche un buon anti-stress.
- Smagliature: L’Olio di Argan può aiutarti a rendere elastica la pelle, prevenendo le smagliature in quei periodi in cui il corpo perde peso velocemente o durante la gravidanza.
- Seno: Applicato sulla pelle del seno ne previene il cedimento dovuto all’invecchiamento.
- Psoriasi: Favorisce una piacevole sensazione di sollievo nel trattamento contro la psoriasi.
- Problemi cutanei: Utile anche nel trattamento contro dermatiti atopiche, rossori, eczemi e lesioni, perché è un ottimo cicatrizzante.
- Per le unghie: Versando l’olio in un piccolo contenitore, e diluendolo con un po’ di acqua calda e limone, è possibile immergervi le unghie e tenerle a bagno per circa 15 minuti. Questo trattamento è molto indicato in caso di unghie deboli e fragili. Per vederne il risultato, effettua questo trattamento almeno 2-3 volte a settimana.
- Labbra: Contro secchezza e screpolature per rendere le labbra morbide e curate.
- Viso: Applicato sul viso con un leggero massaggio, la sera prima di andare a dormire, o la mattina al risveglio, non solo ha un’azione anti-age, ma rassoda la pelle e la rende luminosa.
- Scrub: Puoi usare l’olio di Argan per effettuare uno scrub purificante miscelandolo con un po’ di sale.
- Capelli: Dopo lo shampoo, applica poche gocce di olio Argan sui capelli, questo, oltre a rinforzarli, ti aiuterà a dare una forma più definita ai tuoi capelli, ha un’azione anticrespo. Si consiglia di distribuirlo soprattutto sulle lunghezze e sulle punte.
- Depilazione: Applica olio di Argan dopo la depilazione. Aiuterà a lenire la pelle.
- Contro la forfora: Applicato sulla cute a piccole dosi, prima dello shampoo, con un tempo di posa tra i 10-15 minuti, aiuta a ridurre la presenza di forfora.
Consulta anche: Olio di Argan-Wikipedia