
Cistite: Definizione e rimedi.
By 0 Comments
|
Definizione di Cistite:
Quando si manifesta un attacco di cistite la prima cosa da fare è chiamare il medico e fissare prima possibile l’analisi delle urine, è importante infatti analizzare i germi presenti prima che si inizi alcun tipo di trattamento sia antibiotico che naturale.
Se gli attacchi di cistite sono piuttosto ricorrenti è importante definire uno schema di terapia da poter immediatamente intraprendere a casa appena si manifestano i sintomi.
Per ridurre gli attacchi è possibile ricorrere a questi rimedi:
- bere 600 ml di acqua o tisana di malva ad intervalli brevi per favorire la diuresi e l’espulsione dei germi
- bere succo di mirtilli rossi in un bicchiere almeno due volte al giorno. Questo succo ha proprietà antiinfiammatorie.
- uva ursina in tisana. Anch’essa aiuta ad alleviare i sintomi e la sensazione di bruciore.
- ortica: altra pianta molto utile ad alleviare i sintomi della cistite. Le sue foglie possono essere utilizzate per fare degli infusi.
- Altre erbe consigliate per lenire i sintomi: Echinacea, erica, calendula, corbezzolo, pilossella. Tutte queste erbe possono essere utilizzare per fare degli infusi.
- applicare una borsa di acqua calda avvolta in un asciugamano per alleviare dolore della regione pelvica e alla zona lombare
- sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in acqua ogni tre ore, l’urina sarà meno acida, il bruciore diminuirà, insieme alla produzione di batteri. Gli ipertesi e coloro che sono esposti a problemi cardiaci devono consultare il medico prima di assumere il bicarbonato.
- se il dolore è persistente è possibile prendere un analgesico
- applicate sull’area interessata dello yogurt, i batteri presenti posso contrastare i germi
- sdraiarsi o comunque mettersi comodi e a riposo, al caldo, e rilassarsi
- evitare assolutamente di mangiare agrumi, e frutta acida in generale, aceto, uova, pesce carne e formaggio
Se dopo tre ore l’attacco non passa è consigliabile consultare il proprio medico curante.
Consulta anche: Cistite-Wikipedia