
Anemia: Definizione.
Definizione di Anemia:
Con anemia si intende il gruppo di malattie caratterizzate dalla carenza di emoglobina nel sangue. L’emoglobina è la sostanza che trasporta i tessuti a tutti i tessuti del nostro organismo.
Le cause che la determinano sono principalmente le emorragie, anomalie ereditarie oppure l’insufficiente produzione di globuli rossi.
I sintomi principali sono: insonnia, capogiro, stanchezza, cefalea, affanno, disturbi alla vista, gonfiore alle caviglie, disappetenza, palpitazioni e nel caso di persone anziane anche dolori al petto.
Esistono differenti di tipi di anemia ma le più comuni di solito sono quattro tra cui:
- anemia da deficit di ferro, derivante da unadieta carente di questa sostanza, da perdite eccessive di sangue, malattie o infezioni; inoltre la gravidanza è un periodo particolarmente a rischio per questo disturbo.
- anemia perniciosa, derivante dalla carenza di un enzima chiamato fattore intrinseco, presente nello stomaco, che impedisce l’assorbimento della vitamina B12 necessaria. E’ possibile confondere questo malessere con una conseguenza dell’assunzione di alcuni farmaci oppure con una disfunzione del sistema immunitario.
- anemia megaloblastica, derivante dalla carenza di acido folico, che si trova nel fegato e nelle verdure a foglie verdi, colpisce maggiormente anziani e donne incinte.
- anemia a cellule calciformi, malattia ereditaria che coinvolge principalmente individui di origine africana, mediorientale, siciliana, sarda e del delta del Po; questo stato compare già durante l’infanzia e causa una colorazione giallognola di occhi e pelle, debolezza dopo l’attività fisica e febbre.