
Malattia Infiammatoria Pelvica
Definizione di Malattia Infiammatoria Pelvica:
Nelle donne l’infiammazione degli organi genitali superiori (principalmente utero e tube di Falloppio) è definita malattia infiammatoria pelvica.
Questa patologia che spesso provoca cicatrici interne molto profonde è una delle più rilevanti cause di sterilità e gravidanze a rischio.
Ad essere maggiormente esposte a quest’infiammazione sono i soggetti sotto i 25 anni, a causa di una maggiore sensibilità della cervice ancora non del tutto sviluppata, i soggetti esposti maggiormente alle malattie sessualmente trasmissibili, chi ha già contratto già una volta la malattia pelvica, chi fa un uso non appropriato di lavande vaginali, chi utilizza la spirale o in casi più rari chi è stato sottoposto ad interventi chirurgici relativi ai genitali.
L’infiammazione viene scatenata da un’infezione, questa permette a batteri e germi di diffondersi partendo dalla vagina e spostandosi verso l’alto. La malattia pelvica può manifestarsi anche molto tempo dopo l’infezione.
Quando l’infiammazione non rimane asintomatica si manifestano:
- Dolore al basso ventre
- Mal di stomaco
- Alta temperatura
- Alterazione del ciclo mestruale
- Perdite caratterizzate da cattivo odore
- Fastidio durante la penetrazione e la minzione
Una visita ginecologia interna è sufficiente per riuscire a diagnosticare questo disturbo, il medico indagherà poi sulla presenza di malattie sessualmente trasmissibili, che spesso ne sono la causa. Inoltre è possibile che prescriva altri esami come una laparoscopia o una biopsia endometriale, questo per analizzare più approfonditamente gli organi interni.
La terapia prevista per i casi di malattia infiammatoria pelvica è solitamente antibiotica, in quanto provocata da infezioni batteriche, si vuole dunque far scomparire la causa scatenante. È fondamentale iniziare le cure perentoriamente, onde evitare gravi conseguenze. In alcuni casi particolari, come ad esempio la gravidanza, è previsto il ricovero per riuscire a gestire l’infiammazione.
CONSIGLI PER LA PREVENZIONE
- Non fare lavande vaginali senza consiglio medico
- Limitare i rapporti occasionali o comunque utilizzare sempre il preservativo
- Sottoporsi a controlli ginecologici periodici
Consulta anche: Malattia infiammatoria pelvica-Wikipedia