
TENDINITE: INFIAMMAZIONE DELLA SPALLA.
Tendinite: Infiammazione della Spalla.
La tendinite della spalla è un’infiammazione della spalla, in particolare del tendine che si attacca tra i muscoli e le ossa.
La tendinite della spalla si verifica frequentemente in presenza di borsite alla spalla. Di solito la tendinite colpisce i muscoli della cuffia dei rotatori, ossia Teres Minor, infraspinato, sopraspinato e sottoscapolare, ma può colpire anche il tendine del bicipite. La tendinite si presenta generalmente come conseguenza di impingement della spalla. I graduali cambiamenti della postura causano un allineamento errato dell’articolazione della spalla, portando a usura dei tendini e borsite tra le strutture ossee. Queste lesioni e usure causano l’infiammazione e il gonfiore della spalla, recando dolore e debolezza e aumentando il rischio di perdere la gamma del movimento.
TENDINITE ALLA SPALLA CAUSE
La tendinite acuta della spalla si verifica per l’uso eccessivo della spalla o a causa di una lesione traumatica.
La tendinite cronica della spalla si verifica nel corso del tempo a causa di una malattia degenerativa o di un’usura comune.
I movimenti ripetitivi, soprattutto quelli che richiedono movimenti sopraelevati come il lancio di un oggetto o attività come il nuoto, la pittura e la falegnameria, sono tutti possibili cause della tendinite alla spalla.
Altri fattori hanno come conseguenza la tendinopatia della spalla, tra questi: una lesione traumatica, una lussazione della spalla, l’instabilità della spalla e l’artrite.
TENDINITE ALLA SPALLA SINTOMI
Tra i sintomi comuni di tendinite alla spalla troviamo:
• Dolore alla spalla sia durante le attività quotidiane che a riposo;
• Dolore procurato da attività che richiedono di portare le braccia al di sopra del livello della testa;
• Riduzione della gamma di movimento della spalla;
• Dolore durante la notte;
• Perdita di forza nella spalla;
• Dolore sulla parte esterna del braccio e della spalla superiore;
• Gonfiore visibile sulla parte anteriore della spalla.
TENDINITE ALLA SPALLA TRATTAMENTO
Per il trattamento della tendinite alla spalla è necessario come primo passo tenere a riposo l’articolazione. evitare le attività che hanno causato la tendinite permetterà ai tendini della spalla di guarire. L’utilizzo di farmaci non steroidei è utile per ridurre l’infiammazione e il dolore e talvolta il medico può consigliare un’iniezione di corticosteroidi a livello locale. Applicare impacchi di ghiaccio sulla spalla colpita da tendinite può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore, ma l’applicazione non deve superare i 15 minuti alla volta. La fisioterapia è sicuramente un metodo efficace per curare la tendinite alla spalla. il fisioterapista, dopo aver effettuato una diagnosi accurata del problema e aver fatto valutazioni fisiche complete, inizierà il trattamento che di solito consiste nei punti seguenti:
• Modifica delle attività: le attività che possono causare traumi alla spalla devono essere limitate e talvolta eliminate.
• Modifica della postura: la cattiva postura è spesso la causa della tendinite alla spalla. Una postura scorretta causa infatti un errato allineamento dell’articolazione della spalla e contribuisce a sviluppare la sindrome da impingement. Verranno quindi fornite istruzioni su come correggere la postura.
• Esercizi terapeutici: per correggere la postura e recuperare la forza e il movimento della spalla, è necessario eseguire esercizi specifici concentrati sulle zone della spalla colpite da tendinite.
• Utilizzo di apparecchiature: l’infiammazione e il dolore della spalla possono essere lenite attraverso l’uso di varie apparecchiature mediche tra cui stimolazione elettrica, ultrasuoni e ionoforesi.
• Tecniche manuali: lavorare con le tecniche manuali sull’articolazione della spalla e sui tessuti molli può aiutare ad aumentare la gamma di movimento dell’articolazione e ridurre il dolore nell’area interessata da tendinite.
Potrebbero interessarti anche:
Esercizi per il Dolore alla Spalla
Consulta anche: Tendinite-Wikipedia