
ASCESSO PERITONSILLARE: DEFINIZIONE.
Definizione di Ascesso Peritonsillare.
L’ascesso peritonsillare rappresenta un accumulo di materiale infetto nella zona intorno alle tonsille.
L’ascesso peritonsillare è una complicazione della tonsillite ed è spesso causata dal batterio streptococco beta-emolitico di gruppo A.
L’ascesso peritonsillare si presenta solitamente negli adolescenti e nei giovani.
Ascesso peritonsillare sintomi
Una o entrambe le tonsille possono infettarsi. L’infezione può diffondersi sul palato, sul collo e il torace fino a raggiungere i polmoni. I tessuti gonfiandosi possono bloccare le vie respiratorie, causando grave pericolo.
L’ascesso può rompersi un gola, infettare o bloccare le vie respiratorie.
I sintomi di ascesso peritonsillare includono:
• Brividi;
• Dolore all’atto di apertura della bocca;
• Incapacità di deglutire;
• Gonfiore del viso;
• Febbre;
• Mal di testa;
• Voce sottotono;
• Mal di gola, di solito percepito su un solo lato della gola;
• Indolenzimento della mandibola.
Ascesso peritonsillare diagnosi
Un esame accurato della gola mostra la presenza di una zona gonfia su un lato della bocca o sul palato.
A causa del rigonfiamento, l’ugola nella parte posteriore della gola può risultare spostata.
Il collo e la gola si presentano arrossati e possono essere gonfi su uno o su entrambi i lati.
Possono essere effettuati i seguenti esami per la diagnosi di ascesso:
• Aspirazione dell’ascesso;
• Tomografia computerizzata;
Ascesso peritonsillare trattamento
Se l’infezione viene presa in tempo, può essere curata con soli antibiotici. Spesso però se l’ascesso si è sviluppato, è necessario svuotarlo con un ago oppure aprirlo con un taglio.
Talvolta l’ascesso può essere drenato e le tonsille essere rimosse contemporaneamente. Verranno inoltre prescritti degli antidolorifici.
Solitamente l’ascesso peritonsillare scompare dopo il trattamento, ma può presentarsi di nuovo in futuro.
Possibili complicazioni possono essere:
• Ostruzione delle vie respiratorie;
• Endocardite, ma in rari casi;
• Versamento pleurico, ossia fluido intorno ai polmoni;
• Pericardite, ossia infiammazione intorno al cuore;
• Polmonite.
È necessario contattare immediatamente il medico se si prova:
• Difficoltà nella respirazione;
• Difficoltà nella deglutizione;
• Dolore al petto;
• Febbre persistente;
• Peggioramento dei sintomi.
Trattare in modo rapido e efficiente la tonsillite, specialmente la tonsillite batterica, può aiutare a prevenire un ascesso peritonsillare.
Consulta anche: Ascesso Peritonsillare-Wikipedia