
INFIAMMAZIONE DEI TENDINI DELLA MANO
Definizione di Infiammazione dei Tendini della Mano
Le due problematiche più diffuse connesse con i tendini sono la tendinite e la tenosinovite.
La tendinite è l’infiammazione di un tendine e soprattutto di uno dei tendini del polso e delle dita. Quando i tendini si infiammano, si prova dolore, gonfiore e sensazione di disagio. La tendinite può anche essere sintomo di una malattia, come il diabete o l’artrite reumatoide.
La tenosinovite è l’infiammazione del rivestimento delle guaine tendinee che racchiudono i tendine. La guaina tendinea è solitamente il sito che si infiamma, ma sia la guaina che il tendine possono infiammarsi contemporaneamente. La causa di tenosinovite è spesso sconosciuta, ma certamente non sono d’aiuto strappi, utilizzo eccessivo del tendine e lesioni.
Tra i disturbi più frequenti che coinvolgono i tendini troviamo:
– Epicondilite, comunemente conosciuta come gomito del tennista, è una condizione caratterizzata da dolore nella parte posteriore del gomito e dell’avambraccio e lungo il lato del pollice. Il dolore è causato da un danno ai tendini che piegano il polso all’indietro, allontanando il polso dal palmo della mano.
– Epicondilite mediale, comunemente nota come gomito del golfista, è una condizione caratterizzata da un dolore che parte dal gomito fino al polso lungo la lunghezza interna dell’avambraccio. Il dolore è causato da un danno ai tendini che piegano il polso verso il palmo della mano.
– Tendinite alla cuffia dei rotatori, un disturbo della spalla caratterizzato da un’infiammazione della capsula della spalla e dei tendini correlati.
– Tenosinovite di De Quervain, è un tipo comune di tenosinovite caratterizzato da gonfiore della guaina tendinea dei tendini del pollice.
– Punti trigger sulle dita delle mani e in specie sul pollice. Si tratta di una tipologia di tenosinovite in cui la guaina del tendine si infiamma e si ispessisce, impedendo l’estensione morbida e la flessione delle dita e del pollice.
I trattamenti più comuni per la tendinite o la tenosinovite possono includere:
• Modifica dell’attività sportiva
• Impacchi di ghiaccio
• Immobilizzazione e steccatura
• Farmaci antinfiammatori
• Chirurgia.
Consulta anche: Tendinite-Wikipedia