
ENCEFALO: INFIAMMAZIONE
Definizione di Encefalo: Infiammazione.
L’encefalo rappresenta la parte del sistema nervoso centrale contenuto all’interno del cranio, che comprende il prosencefalo, il mesencefalo e il romboencefalo.
Ha origine dalla parte anteriore del tubo neurale.
Encefalite significa letteralmente “infiammazione del cervello”, ma di solito si riferisce a un’infiammazione del cervello causata da virus e talvolta da infezione batterica. È una malattia rara che si verifica più comunemente nei bambini, negli anziani e nelle persone con sistema immunitario debole, per esempio persone con HIV, AIDS o cancro.
La gravità della malattia va da lieve a grave, con conseguente rischio di vita. Fortunatamente la maggior parte dei casi di encefalite è relativamente mite.
Sebbene molte centinaia di casi di encefalite, sia quella acuta virale che quella asettica, sono riportate dai Centri per il Controllo delle Malattie e della Prevenzione ogni anno, gli esperti sospettano che molti altri casi non siano riportati per l’assenza di sintomi frequenti.
SEGNALI E SINTOMI
I sintomi, nei casi più lievi di encefalite includono:
• Febbre
• Scarso appetito
• Perdita di energia
• Sensazione di malattia
Nei casi più gravi di encefalite, oltre alla febbre alta, si possono presentare sintomi quali:
• Forte mal di testa
• Nausea e vomito
• Torcicollo
• Confusione
• Disorientamento
• Cambiamenti di personalità
• Problemi di linguaggio e di udito
• Allucinazioni
• Perdita di memoria
• Sonnolenza
• Coma
È più difficile ricercare questi sintomi nei bambini, ma alcuni importanti segnali includono:
• Vomito
• Fontanella
• Pianto incessante quando il bambino viene spostato
• Rigidità del corpo
Poiché l’encefalite può seguire o accompagnare comuni disturbi virali, a volte questi sintomi possono presentarsi con anticipo. Tuttavia nella maggior parte dei casi, l’encefalite appare senza preavviso.