
BOCCA: INFIAMMAZIONE
Definizione di Bocca: Infiammazione.
Di seguito sono presenti alcune cause di infiammazione della bocca, ma dal momento che potrebbero essercene molte altre, è conveniente rivolgersi a un medico.
• Actinomicosi. Si tratta di un’infezione cronica causata da un organismo che normalmente si trova nelle viscere umane e nella bocca. La patologia colpisce di solito il viso e il collo e si traduce in profondi e grumosi ascessi che emettono pus granuloso.
• Angina di Ludwig. Si tratta di una grave infiammazione delle ghiandole sotto la mandibola e il gonfiore che ne risulta può rendere difficile la deglutizione e la respirazione.
• HFMD o malattia mani piedi bocca. È una malattia comune nei bambini e nei neonati. È caratterizzata da febbre, infiammazione alla bocca ed eruzione cutanea. La patologia inizia con poche linee di febbre, scarso appetito, malessere e spesso mal di gola. Dopo uno o due giorni dal principio di febbre, si sviluppano delle piaghe sulla bocca. Si presentano inizialmente come piccole macchie rossastre che si gonfiano e spesso si trasformano in vere e proprie ulcere. Solitamente si manifestano sulla lingua, le gengive e all’interno delle guance. L’eruzione cutanea, con macchie rosse piatte o in rilievo oppure con vesciche, si manifesta per circa 2 giorni. L’eruzione non prude e di solito si presenta sui palmi delle mani e sulla pianta dei piedi. Può anche presentarsi sulle natiche. Un soggetto che soffre di questa patologia può anche presentare soltanto l’eruzione cutanea oppure le ulcere sulla bocca.
• Parotite. Infiammazione delle ghiandole parotidi o salivari.
• Parotite epidemica o orecchioni. Si tratta di una malattia virale che provoca il rigonfiamento delle ghiandole salivari, producendo dolore e infiammazione. L’immunizzazione ha ridotto notevolmente l’incidenza di questa patologia.
• Rinoscleroma. È una malattia granulomatosa che colpisce il naso e la rinofaringe ed è diffusa in Egitto, Europa orientale, Centro e Sud America.
• Leucemia. Si tratta di cancro delle cellule sanguigne, di solito dei globuli bianchi.
• Agranulocitosi. Si osserva un livello estremamente basso di globuli bianchi.
• Scarsa igiene dentale
• Protesi inadatta
• Ulcere aftose
• SLE o lupus eritematoso sistemico. Si tratta di una malattia cronica autoimmune che può essere fatale anche se, grazie ai progressi in campo medico, il rischio di morte si è notevolmente ridotto.
• Lichen planus. Si tratta di un’eruzione cutanea.
• Sindrome di Behçet. È un’infiammazione ricorrente di piccoli vasi sanguigni che interessano vari settori.
• Pemfigoide bolloso. Si tratta di una malattia autoimmune di forma cronica caratterizzata da formazione di bolle sulla pelle e prurito. Viene chiamato anche semplicemente pemfigoide.
• Pemfigo. È un raro gruppo di malattie cutanee autoimmuni in cui si sviluppano vesciche o piaghe sulla pelle e sulle mucose. Il sistema immunitario del corpo distrugge le proteine con conseguente formazione di vesciche. La condizione, se non trattata efficacemente, può avere rischi mortali.
• Eritema multiforme. Si tratta di una patologia infiammatoria della pelle di forma allergica che presenta molteplici cause e porta a lesioni della pelle e delle mucose soprattutto delle mani, degli avambracci, dei piedi, del naso, della bocca e dei genitali.
• Mucosite da radiazioni
• Malassorbimento. Assorbimento disfunzionale.
• Scorbuto. Si tratta di una grave malattia dovuta alla carenza di vitamina C.
• Pulizia eccessiva della bocca
Consulta anche: Bocca-Wikipedia