
SPALLA: ARTICOLAZIONE DEFINIZIONE.
Definizione di Spalla come Articolazione.
La spalla è costituita da tre ossa:
-la clavicola
-la scapola
-l’omero
L’ articolazione di questa parte del corpo, è l’insieme di strutture e tessuti che circondano e compongono l’insieme di un’articolazione. Le tre ossa precedentemente accennate, sono legate fra loro attraverso i tessuti, muscoli e legamenti che compongono l’integrità totale della spalla. La funzione della clavicola è quella di connetersi alla gabbia toracica per garantire il movimento, essa è un osso pari la cui forma ricorda una S. La scapola invece è un osso che presenta una forma di tipo triangolare collegato da due parti importanti: l’acromion e la glenoide. L’acromion presenta una forma ad uncino e si lega alla clavicola. La glenoide invece si pone sull’angolo laterale della scapola e presenta una forma riconducibile ad un’ellisse. Clavicola, scapola ed omero fanno parte di due articolazioni principali:
• L’articolazione acromion-claveare, tra l’acromion della scapola e la clavicola.
• L’articolazione gleno-omerale, tra la glenoide della scapola e l’omero.
L’omero presenta una struttura allungata, è l’osso che compone lo scheletro del braccio, dispone di una superficie liscia ricoperta da cartilagine.
Intorno alla spalla ci sono inoltre una serie di muscoli, legamenti e tendini. I legamenti sono fibre che uniscono le ossa all’articolazione, i tendini invece collegano i muscoli all’osso.
Potrebbero interessarti anche:
Esercizi per il Dolore alla Spalla
Consulta anche: Spalla-Wikipedia